Menu
TCRA 1205 R1000 Leica

TCRA 1205 R1000 Leica

Sconto: € 0,00
5503 DR200 Trimble

5503 DR200 Trimble

Sconto: € 0,00
5503 DR200 Trimble

5503 DR200 Trimble

Sconto: € 0,00
A+ A A-

..... e se ti serve un usato garantito dai un occhiata all'articolo ....

Disponiamo di una vasta gamma di strumenti topografici usati (oltre 40 fra Stazioni totali e GPS di tutte le marche). Il nostro usato è sinonimo di qualità e sicurezza in quanto viene completamente revisionato e rivenduto con un anno di garanzia come se fosse nuovo. I prezzi sono decisamente concorrenziali e gli strumenti vengono venduti con l'assistenza del nostro personale tecnico, con dei piccoli corsi al primo utilizzo, oltre ad una assistenza telefonica perpetua. Visiona il nostro usato alla voce occasioni (http://www.provvedistefano-topografia.it/component/virtuemart/occasioni.html?Itemid=0) del nostro catalogo, dove vedrai alcuni esempi di strumentazione attualmente presente nel nostro show room, ma non esitare a contattarci se hai esigenze diverse

LAVORO DI POMPEI

Come promesso, un breve video del lavoro di Pompei. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato a questa magnifica esperienza.

Visualizza al link riportato

 

 

EIMA SHOW - Articolo su Dronezine

Estate rovente per i droni in agricoltura. A Pavia Parrot ha mostrato il suo Disco AG, il tuttala agricolo low cost a un evento organizzato da DronEzine e dalla scuola di volo Club Astra di Mezzana Bigi, effettuando il rilievo multispettrale di un vero campo di mais. SAL Engineering, Provvedi Group e MRN Electronic hanno invece dimostrato in volo le loro soluzioni  alla collettiva Dronitaly@EimaShow, In entrambe le occasioni, le aziende della filiera dei droni hanno tenuto workshop informativi e preso contatto con agronomi, contoterzisti, e proprietari di aziende agricole interessati a utilizzare i droni per la loro attività.

Droni a Perugia (Casalina di Deruta)

DCIM100MEDIADJI_0274.JPG

DCIM100MEDIADJI_0274.JPG

Nemmeno il tempo di riprendere fiato che il giorno dopo si riparte subito per Perugia, o meglio Casalina di Deruta, dove i droni sono stati le star  della prima edizione di EIMA Show, manifestazione dimostrativa di macchine e tecnologie per l’agricoltura, che si è svolta 28 e 29 luglio. L’evento promosso da Umbria Fiere, Coldiretti Umbria, Università di Perugia, Fondazione per l’Istruzione Agraria e FederUnacoma, ha richiamato  agricoltori, terzisti e operatori, intervenuti per vedere e toccare con mano le più innovative macchine agricole e i sistemi dedicati all’agricoltura di precisone. Grazie all’accordo stipulato tra Mirumir e FederUnacoma, le aziende SAL ENGINEERING, PROVVEDI GROUP e MRN Electronic, che hanno aderito alla collettiva Dronitaly@EimaShow, hanno effettuato dimostrazioni di volo, svolto workshop informativi e preso contatto con agronomi, contoterzisti, e proprietari di aziende agricole interessati a utilizzare i droni per la loro attività.L’utilizzo dei droni nell’ agricoltura di precisione è in grande e continua diffusione, perché trasportano in quota sensori multi spettrali , laser scanner, termocamere in grado di raccogliere dati e informazioni altrimenti impossibili da ottenere

Perché i droni piacciono agli agricoltori Tre sono i temi che guidano lo sviluppo dell’agricoltura 4.0: produttività, competitività e sostenibilità ambientale, come è stato ribadito i relatori intervenuti al convegno ”L’agricoltura di precisione: obiettivi, applicazioni, prospettive” e nel successivo workshop di SAL Engineering. L’obiettivo è produrre di più , a minor costo e a ridotto impatto ambientale e in questo i droni sono preziosi alleati. I velivoli a pilotaggio remoto consentono infatti agli operatori agricoli di tenere sotto controllo la corretta crescita delle piante, prevenendo i problemi che possono compromettere porzioni di coltivazione. Precisione e velocità di analisi garantiscono efficienza e tempestività dell’intervento. Chi può contare su dati precisi può dosare erbicidi, pesticidi e fertilizzanti utilizzandoli solo dove servono davvero e nelle giuste quantità. Questo si traduce in risparmio di denaro per l’azienda agricola e minor impatto ambientale a beneficio della salute dei consumatori.

Prossimo appuntamento la partecipazione collettiva ad AGRILEVANTE 2017 (Bari 12-15 ottobre) e la contestuale organizzazione di convegni e seminari sull’impiego dei droni nell’agricoltura di precisione.

info